Guida ai Pokémon shiny X / Y

Iniziamo oggi a pubblicare guide sul nostro blog, e la Seconda guida tratterà un argomento molto importante nel mondo dei videogames, cioè i pokèmon, in particolare parleremo di pokèmon shiny.

Prima di iniziare con la vera e propria guida, credo sia doveroso fare un piccolo escursus e spiegare a grandi linee cosa sono i pokèmon shiny e da quando è possibile trovarli.

Allora i primi shiny, o cromatici , si sono iniziati a vedere dalla seconda generazione, quindi Pokémon Oro, Argento e Cristallo.

Ma cosa sono i pokémon shiny? I pokémon shiny non sono altro che pokémon cromaticamente diversi, cioè di un colore diverso dal normale.

Gyarados shiny

Gyarados normale a sinistra e la versione shiny a destra

Nell’ immagine, sopra riportata, possiamo notare che a differenza di un pokémon normale, uno shiny, ha un colore diverso che in questo caso è molto evidente, ma che in altri casi non è cosi evidente come ad esempio : < IMMAGINE E NOME DEL POKéMON SHINY >

Ora che abbiamo spiegato a grandi linee cosa sono i pokémon shiny e come riconoscerli, possiamo iniziare a parlare di come possiamo catturarli,

Allora in pokémon X e Y abbiamo tre modi per catturare “facilmente” uno shiny;

  1. Utilizzo del PokéRadar

  2. Metodo Masuda

  3. Chain Fishing

Iniziamo con il primo metodo, l’ utilizzo del PokéRadar.

Ora credo vi stiate ponendo una domanda, ma questo come può aiutarmi a trovare più facilmente uno shiny?

Beh tutto questo permette di abbassare le probabilità a 1 su 200 dopo che avremo raggiunto il 40° concatenamento.

Di cosa abbiamo bisogno?

  • per prima cosa dobbiamo procurarci il PokéRadar,

    pokeradar

    PokéRadar

    lo potete ottenere, dopo aver sconfitto la Lega, da un ricercatore al secondo piano del laboratorio del Professor Platan.

  • Facciamo una bella scorta di PokéBall, scegliamo quelle che ci renderà più facile la cattura del pokémon che stiamo cercando, poi una bella scorta di repellentemax , Etere e Elisir Max oppure Baccamela.

  • Assicuriamoci di mettere al primo posto un pokémon che abbia un buon livello per poter sconfiggere più velocemente i pokémon che non ci interessano.

  • Una Master Ball, non è essenziale ma ci permette di catturare lo shiny, qualora stessimo cercando un pokémon che abbia mosse come Autodistruzzione o Esplosione.

Prima di iniziare ad utilizzare il PokéRadar è doveroso illustrare le regole da seguire per non spezzare la catena che andremo a fare con esso, quindi vado ora ad elencare cosa non bisogna fare:

  • Incontro con pokémon di una diversa specie.

  • Usare bicicletta o pattini.

  • Uscire dall’ erba alta o andare sull’ erba posta sul perimetro della zona che stiamo setacciando.

  • Salvare la partita.

  • Scappare durante la lotta, o far scappare il pokémon.

  • Far schiudere un uovo.

Bene ora che abbiamo tutto possiamo recarci in uno spiazzo d’ erba, preferibilmente rettangolare e nel quale non ci siano ostacoli, ci posizioniamo al centro, leviamo i pattini o la bici, usiamo un RepellenteMax e azioniamo il PokéRadar.

Ora è necessario fare attenzione a come si muovono i ciuffi d’ erba, perché dovremmo andare sempre sui ciuffi che si muovono allo stesso modo del primo, inoltre dovremmo assicurarci che ci siano almeno 4 ciuffi d’ erba che si muovono e che tra noi e il ciuffo d’ erba che ci interessa ci siano almeno 4 spazzi di distanza (non è importante che siano in linea retta, poiché potete procedere anche a zig zag senza però ripassare più volte sullo stesso ciuffo).

Assicuratevi pure che i ciuffi non siano mai su perimetro dell’ area di vostro interesse e che non siano allineati orizzontalmente o verticalmente con altri ciuffi in movimento.

Per ultimo, ma non per importanza, non andate mai su ciuffi posti dietro al vostro personaggio, ne su ciuffi parzialmente nascosti da pietre o altro, e soprattutto se non sapete su quale ciuffo andare oppure si muovono meno di 4 ciuffi, meglio resettare il PokéRadar (facendo 50 passi senza passare sui ciuffi che si sono mossi).

Metodo Masuda

Questo metodo, a differenza del precedente, permette di ottenere lo shiny senza dover utilizzare il PokéRadar ma con meno efficacia.

Il tutto consiste nel far schiudere le uova ottenute dall’ accoppiamento di due pokémon provenienti da diverse aree geografiche (del mondo reale), il tutto permette di far salire le probabilità a 6 su 8192.

Chain Fishing

Il terzo metodo è sicuramente il più semplice ed il più efficace, a parer mio, anche se è limitato dal fatto che permette di avere shiny solo pescabili e non potrete scegliere la specie.

Iniziamo subito a spiegare in cosa consiste.

Il seguente metodo prevede, come con l utilizzo del PokéRadar, la creazione di catene con l utilizzo di uno degli ami a nostra disposizione il tutto seguendo delle piccole regole.Chain Fishing

Regole da seguire:

  1. Non cambiate amo durante la pesca, altrimenti la catena verrà spezzata.

  2. Non vi muovete tra una pescata e l’ altra.

  3. Non pescare niente, anche questo interrompe la catena, per questo motivo e meglio mettere in cima alla nostra squadra un pokémon con abilità Ventose.

  4. Non salvare la partita.

  5. Non aprite i menu di gioco.

Come diminuire le probabilità di non pescare niente?

  1. Mettere in cima alla squadra un pokémon con abilità Ventose (come detto in precedenza).

  2. Scegliere zone anguste in cui pescare, come ad esempio vicino a degli scogli.

Ora per finire parliamo di probabilità, non è certo di quanto questo metodo possa aumentare le probabilità, ma per esperienza personale posso dirvi che anche dopo una ventina di lanci è possibile che abbocchi uno shiny (a me è capitato di prenderne uno dopo 24 pescate).

Ora che mi ho illustrato le varie tecniche, potete armarvi di tanta pazienza e cercare il vostro pokémon shiny.

Buona fortuna

ghostmars919

Lascia un commento